| Mappa 1. Spartiacque e rete idrografica nel continente europeo |
57 |
| Mappa 2. Gruppi linguistici contemporanei |
58 |
| Mappa 3. Situazione religiosa nel 1560 |
60 |
| Mappa 4. Alfabeti contemporanei in Europa |
61 |
| Mappa 5. L’impero romano nell’anno 100 d.C. |
67 |
| Mappa 6. L’impero di Carlo Magno nell’anno 800 d.C. |
71 |
| Mappa 7. Comunità europea, Urss e Comecon nel 1958 |
72 |
| Mappa 8. Il Sacro romano impero e l’Orda dei mongoli, XIII secolo |
76 |
| Mappa 9. Gli europei nel continente americano |
83 |
| Mappa 10. Impero napoleonico, impero russo e impero ottomano nel 1812 |
109 |
| Mappa 11. I paesi membri dell’Unione europea (2004) |
110 |
| Mappa 12. Equilibrio delle potenze imperiali nel 1871 |
117 |
| Mappa 13. Gli europei in Asia (XIX secolo) |
122 |
| Mappa 14. Gli europei in Africa (XIX-XX secolo) |
123 |
| Mappa 15. Europa dopo la Prima Guerra Mondiale (1914-1918) |
131 |
| Mappa 16. Massima estensione dell’impero di Hitler (1939-1945) |
134 |
| Mappa 17. L’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) |
135 |
| Mappa 18. Stati nazionali europei nel 2005 |
138 |
| Mappa 19. Paesi europei appartenenti alla Nato |
139 |
| Mappa 20. Paesi dell’Unione europea nel 2004 |
140 |
| Mappa 21. I paesi fondatori della Ceca (1952) |
243 |
| Mappa 22. L’allargamento della Comunità nel 1973 |
261 |
| Mappa 23. L’allargamento della Comunità degli anni ottanta |
272 |
| Mappa 24. L’allargamento dell’Ue nel 1995 |
289 |
| Mappa 25. L’allargamento dell’Unione europea nel 2004 (da 15 a 25) |
296 |
| Mappa 26. Prossimi candidati per l’ingresso nell’Ue |
297 |
| Mappa 27. L’allargamento Ue (2030-2050) |
298 |
| Mappa 28. Le minoranze europee. Minoranze etniche nell’Europa centrale e orientale (in % sulla popolazione totale) o regioni caratterizzate da tendenze secessionistiche violente in altri paesi europei |
313 |
| Mappa 29. L’Europa dopo la Prima Guerra Mondiale (1914-1918) |
320 |
| Mappa 30. L’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) |
323 |
| Mappa 31. L’allargamento dell’Ue al Consiglio d’Europa (2030-2050) |
392 |